Porsche: scopriamo le novità del 2023

Porsche: scopriamo le novità del 2023

Porsche è la casa automobilistica tedesca d’eccezione, nota per le sue vetture di alta classe: sportive ed eleganti al tempo stesso. Per il 2023, il brand tedesco sembra abbia riservato delle particolarità che potrebbero piacere parecchio agli amanti del marchio lussuoso del mondo delle automotive.

Secondo quanto detto dalla casa automobilistica tedesca, le nuove vetture Porsche pronte per esser lanciate nel 2023, starebbero portando delle grosse novità, tanto da affermare che questo aggiornamento potrebbe essere il più grande della storia mai avvenuto in Porsche.

Modelli Porsche 2023: i cambiamenti inaspettati

Il cambiamento più importante nella storia di Porsche, avverrà proprio nel 2023, con il suo gioiello Cayenne. L’update includerà non solo delle variazioni estetiche, ma anche funzionali. Nonostante il cambio drastico, il brand automobilistico tedesco, manterrà invariate le sue peculiarità: performance, sportività ed eleganza.

Ecco il nuovo restyling studiato per il Porsche Cayenne 2023:

  1. Frontale: fari a LED più nuovi ed aggressivi. Tra gli optional a disposizione, è possibile scegliere i gruppi ottici Matrix LED a 4 elementi.
  2. Paraurti: cambiano le forme, con l’integrazione di nuove prese d’aria.
  3. Cofano motore e passaruota: completamente rivisti, e resi più innovativi.
  4. Facelift: Porsche si è dedicata completamente all’innovazione. Nell’abitacolo saranno presenti 3 schermi molto larghi, il cui risultato è strabiliante. Sembra quasi d’essere al cinema.
  5. Tasto d’accensione: una novità funzionale di notevole importanza. Il pulsante è sito a sinistra del volante, mentre il selettore delle marcie si trova a destra del volante.
  6. Assetto: il sistema Pasm prevede l’installazione di ammortizzatori a controllo elettronico con doppie valvole e molle tradizionali.

Ma non è tutto, perché Porsche – per questo 2023 – prevede in Europa di debuttare con 3 modelli nuovi e diversi:

  1. Cayenne: 353 CV di potenza, e 500 Nm di coppia massima, 50Nm e 13 CV maggiorati (rispetto al vecchio modello).
  2. Cayenne S: l’auto è composta dal V8 biturbo da 4 litri. La potenza in CV è pari a 474, mentre la coppia massima arriva a 600 Nm (50 Nm e 34 CV in più rispetto al vecchio modello). La velocità massima arriva a 273 chilometri all’ora, mentre l’accelerazione è in grado di arrivare da 0 a 100 KM orari, in 4,7 secondi.
  3. Cayenne EHybrid: non poteva mancare l’auto ibrida di Porsche. Il motore termico della versione Plug-In resta il “tradizionale” V6. L’aggiornamento però, ha potenziato il motore elettrico, ottenendo una potenza pari a 176 CV. Il powertrain si basa tutto sul mix della potenza del motore, pari a 470 CV, e alla batteria con una capacità pari a 25,9 kWh (prima era pari a 17,9 kWh), ricaricabile con un caricatore in corrente alternata la cui potenza arriva a 11 kW.

Stando alle dichiarazioni della casa automobilistica tedesca, la percorrenza della sua vettura elettrica, ammonterebbe a 90 chilometri totali nel ciclo WLPT.

Interfaccia

Porsche nel 2023 ha lavorato parecchio sull’interfaccia. Nell’abitacolo del guidatore, lo schermo da 12,6” adesso è curvo, con un design prettamente innovativo e rivoluzionario. Il terzo schermo, è stato pensato anche per l’infotainment.

La sua particolarità, sta nell’oscuramento per non distrarre il guidatore. Infatti, durante il senso di marcia, chi siede a fianco del guidatore, potrà guardare e usufruire di contenuti multimediali – streaming incluso – senza il rischio di far distrarre l’automobilista.

Climatizzatore

Anche il climatizzatore è stato completamente rinnovato. Porsche ha pensato bene di migliorare la qualità dell’aria del climatizzatore del Cayenne, pensando bene di integrare un sistema di “check automatico” e sincronizzato con il GPS.

Nel momento in cui il navigatore comunica al sistema Porsche che la vettura è in procinto di immettersi in un tunnel, il climatizzatore passa al “ricircolo dell’aria”. Questo inevitabilmente, eviterà l’ingresso dell’aria sporca all’interno dell’abitacolo.

Ma c’è di più, perché è presente un ulteriore sensore d’aria, in grado di rilevare la quantità di polveri sottili in entrata. Se il numero di polveri sottili è molto alto, le bocchette della presa d’aria, filtreranno quest’ultima in modo più pulito. Come? Attraverso dei purificatori interni.

Posteriore

Per questo 2023, Porsche si è dedicata molto al restyling. Il posteriore ad esempio, ha il porta targa in basso, mentre prima era più in alto e centrale. I cerchi adesso sono disponibili in 20, 21 o 22 pollici. E non di meno, le colorazioni sono altrettanto nuove, perché il brand ha rilasciato altre 6 varianti.

Il prezzo di listino della nuova Cayenne Porche (la base), parte da 86 mila euro. È chiaro che come ogni automobilista sa, a questo costo andrebbero aggiunti gli allestimenti e gli optional che un’auto lussuosa e raffinata come Porsche, saprebbe offrire.

Ribadiamo che nel 2023, Porsche ha rilasciato un solo modello ibrido, che presumiamo soltanto uno dei tanti che potrebbe rilasciare ben presto (già a partire dal prossimo anno).

Come avrai capito da questo contenuto, la Porsche è un brand per chi ama quel lusso raffinato e al tempo stesso vuole sentire la potenza dei cavalli. Tuttavia, se non sei ancora convinto, potresti decidere di utilizzare una delle opportunità che trovi QUI e provare uno dei nuovi modelli del 2023.

You must be logged in to post a comment Login