La razza chu chu cane è una razza canina che va molto di moda in Italia in questi ultimi anni. Infatti, prima del 2015 era raro che lo si vedesse in giro, invece adesso è facilmente individuabile nelle vie del centro, felice e scodinzolante, portato a spasso dal padrone.
Tuttavia, è una razza antichissima: divenne popolare in Cina più di 2000 anni fa e poi fu portato in Europa nel 1700. I colori possono variare: il cane può essere nero, crema, bianco o rosso e addirittura blu. Il colore definito blu, in realtà è più un grigio con sfumature che vanno verso l’argentato.
È impossibile non innamorarsi avendo un chu chu cane davanti: è un cane di media taglia, ha l’aspetto di un orsetto, peloso, voluminoso e dallo sguardo docile e fiero allo stesso tempo. La testa è un pallone di pelo con due occhietti dentro e le orecchie sono quasi completamente nascoste dal pelo.
È molto importante la cura del suo mantello in quanto, essendo a pelo lungo, è facile che sia pieno di nodi e di sporcizia, soprattutto se tenuto in giardino o dopo una passeggiata all’aria aperta. È importante sapere che è una razza che soffre molto il caldo e soprattutto nei mesi estivi è importante tenerlo a temperature adeguate, altrimenti può essere soggetto a crisi respiratorie.
È riconoscibile dalla coda all’insù, dal muso schiacciato e dal modo buffo di camminare.
Anche se non si direbbe, si dice sia un cane da guardia perfetto. Ha un temperamento tranquillo e molto riservato e questo fa di lui un cane non molto adatto ai bambini che per giocare potrebbero invadere troppo la sua comfort zone. Non è per nulla aggressivo ma non ama socializzare con altri cani, sempre per via della sua indipendenza. Viene descritto, infatti, come un “cane gatto”. Effettivamente, il suo comportamento ricorda molto quello di un felino: fiero, indipendente, tranquillo e riservato.
Una leggenda dice che il chu chu cane sia un incrocio tra un cane e orso o tra un leone e un cane proprio per questo suo comportamento.
Chu Chu : il cane dalla lingua blu
Il segno di riconoscimento della razza chu chu cane non può che essere la famosissima lingua blu. Vi sono moltissime leggende a riguardo, ovviamente per la maggior parte asiatiche e mistiche. Una ad esempio racconta che, insieme a budda, un chu chu cane dipingeva il cielo di blu con la lingua.
Ovviamente, tralasciando le leggende metropolitane, la lingua blu è dovuta ad un fattore somatico: la causa sono delle cellule pigmentate (contengono coloranti).
Proprio per questa sua caratteristica è semplicissimo riconoscere un chu chu cane di razza da un meticcio: infatti, se la lingua non è bluastra/violacea restano macchie rosa e quindi il cane non è considerato di razza pura. È importante sapere, comunque, che la lingua inizia a diventare blu dopo i primi due mesi di vita.
Chu Chu cane: prezzo
Il prezzo di un chu chu cane ovviamente varia da allevamento ad allevamento, condizionato anche dal paese/zona di provenienza. Il prezzo di partenza solitamente è di 600 euro a cucciolo, già munito di pedigree e già sottoposto a sverminazione.
Tuttavia, per assicurarsi un buon esemplare bisognerebbe rivolgersi agli allevamenti più seri e ricercati e il prezzo potrebbe anche arrivare a superare i 1200 euro a cucciolo.
You must be logged in to post a comment Login