I moderni ritmi di vita ci spingono spesso a trovare una valvola di sfogo per alleggerire la pressione ed evadere dalla routine quotidiana. Per allontanarsi dal caos cittadino e ‘staccare la spina’, nel week-end o appena possibile, la moto rappresenta forse la soluzione migliore. Vero e proprio oggetto di culto o semplice viatico per una gita fuori porta, la motocicletta è un hobby certo appassionante che richiede cura e dedizione.
Pulizia esterna e interventi ordinari
La manutenzione ordinaria di una moto non include soltanto gli interventi relativi alla ciclistica od alla meccanica. Non va infatti sottovalutata l’importanza di una corretta pulizia, non solo per ripristinare l’aspetto originario della vostra due ruote, ma consente anche di poter esaminare più attentamente diverse componenti fondamentali della moto. Anzitutto le gomme: una volta ripulite, è più facile rintracciare eventuali tracce di usura sul battistrada; poi ci sono i freni e la catena. Per i primi, va effettuata una pulizia a parte con un prodotto specifico (break cleaner) per rimuovere i residui di sapone e sporco che possono essere colati dopo il risciacquo delle superfici della carrozzeria. Anche per la catena è consigliabile adoperare un detergente ad hoc (il petrolio bianco) prima di procedere alla verifica della tensione della stessa.
Una volta completate le operazioni di pulizia, è necessario asciugare eventuali residui d’acqua rimasti all’interno delle parti meccaniche scaldando il motore per alcuni minuti dopo aver rimosso la copertura del tubo di scarico.
Fatto ciò, specie se ci si appresta ad affrontare un’escursione piuttosto lunga, è bene verificare che la moto sia in condizioni ottimali anche dal punto di vista meccanico. Il primo controllo va fatto alle ruote: i pneumatici devono essere gonfiati alla giusta pressione; qualora ci sia la possibilità di percorrere strade scivolose per via di pioggia o brina sul fondo stradale, un’ulteriore precauzione è montare le gomme invernali. Non esiste alcun obbligo di legge (quello è riservato solo agli autoveicoli) ma per le moto vige il divieto di circolazione in presenza di ghiaccio o neve sulla strada.
Elettronica ed accessori
Altro aspetto da monitorare con attenzione è lo stato delle componenti elettriche ed elettroniche. Fondamentale è verificare le condizioni della batteria per assicurarsi che il livello di carica sia ottimale, così come controllare che la centralina e i dispositivi elettronici funzionino correttamente. Per questo genere di operazioni, che necessitano di un’apposita strumentazione, val bene affidarsi a figure professionali e qualificate, anche a costo sacrificare un po’ di tempo (e soldi) e soldi in più.
La moto, come visto fin qui, richiede piccoli ma costanti accorgimenti dal momento che lasciare la propria due ruote in balia dell’incuria potrebbe provocare danni di una certa entità (risolvibili solo con costose riparazioni). Di contro, è possibile aggiungere un tocco personale ed esclusivo grazie ai tanti accessori (da aggiungere a quelli presenti nella dotazione di serie o di allestimento) in commercio che consentono di rendere la moto più versatile e di meglio adattarla alle esigenze personali.
L’offerta di prodotti è ampia e variegata; il consiglio, per evitare cattive sorprese ed essere certi della propria scelta, è quello di rivolgersi ad aziende che operano in questo specifico settore, tra le quali la Omnia Racing. Utilizzando gli strumenti di ricerca degli store online, si può ricavare un’idea di quali e quanti accessori siano presenti sul mercato, dalle borse laterali per le moto – utili per i lunghi spostamenti – all’abbigliamento tecnico per i motociclisti, passando per i caschi e i kit di prodotti specifici dedicati alla pulizia e di attrezzi necessari alla manutenzione e a piccole riparazioni.
You must be logged in to post a comment Login