Film Pupi Avati sul poker

Film Pupi Avati sul poker

Film famosi di Pupi Avati

Giuseppe Avati, conosciuto da tutti con il nome di Pupi Avati, è un famoso regista, scrittore, produttore cinematografico italiano. Nasce nel 1938, si laurea in Scienze politiche e tenta la carriera del jazz dal ’59 per poi abbandonarla nel ’62 anche a causa dell’ingresso di Lucio Dalla nel gruppo e della loro incompatibilità di caratteri.

Fin da giovane però coltiva la sua passione per il mondo del cinema inseguendo il suo sogno. Inizia infatti a frequentare corsi di regia e illuminato dalla visione del film 8 ½ di Federico Fellini decide di tentare la carriera del cinema. Nel 1968 debutta con il lungometraggio Balmaus, l’uomo di Satana, la storia fantastica di un nano stregone. Due anni dopo esce Thomas e gli indemoniati con il quale Avati conferma di avere la passione per il mondo paranormale ma che in Italia non viene distribuito nelle sale.

Questa è un’esperienza che tocca il regista che dopo una pausa torna sulle scene cinque anni dopo con La mazurca del barone, della santa e del fico fiorone.

Tra i titoli più famosi ricordiamo: La casa delle finestre che ridono (1976), Zeder (1983), Regalo di Natale (1986), Il cuore altrove (2003), La cena per farli conoscere (2007) e Un ragazzo d’oro (2014).

Sono molti i film Pupi Avati sul poker, horror, thriller e drammatici che hanno raggiunto il successo. Molti sono diventati dei veri e propri film cult che hanno assicurato al regista dodici candidature ai David di Donatello e tre premiazioni.

Film di Avati sul poker

Tra i film Pupi Avati sul poker quello più famoso è senza dubbio Regalo di Natale del 1986. È un film drammatico che vede come protagonisti quattro amici (Franco, Ugo, Gabriele e Lele) che si riuniscono la notte di Natale, di nascosto alle proprie famiglie, per una partita a poker. Alla partita è stato invitato un ricco e misterioso avvocato, Antonio Santelia, di cui si sa ben poco se non che è famoso per le sue grosse perdite a poker e che è stato invitato proprio per essere “spennato”.  Durante la partita però iniziano a riemergere vecchi rancori, ripicche e bugie. Attorno al tavolo da gioco non ci sono solamente cinque giocatori ma cinque uomini con delle storie piene di conflitti e tormenti.

Regalo di Natale è considerato da molti uno dei migliori, se non il migliore, film di Avati e fece vincere a Carlo delle Piane la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile.

Un altro film Pupi Avati sul poker è La rivincita di Natale (2003), il sequel di Regalo di Natale.

I protagonisti sono gli stessi visti nel primo film ma sono ovviamente cambiati sia fisicamente che moralmente. Franco viene a sapere da un chirurgo che il suo amico Gabriele ha un tumore ed è ormai gravemente malato. Si reca a Bologna per fargli visita e si rende conto che l’uomo ha dentro di sé la voglia di riprendere quella partita di quindici anni prima ormai finita ma che in qualche modo non si era mai conclusa. Vengono recuperati anche Stefano, Ugo e l’avvocato Santelia e nella notte di Natale i cinque si mettono ancora una volta attorno al tavolo da gioco…

Pupi Avati film horror

Il film horror più celebre di Avati è sicuramente La casa dalle finestre che ridono (1976). La storia vede Stefano, un giovane pittore, alle prese con la restaurazione di un affresco opera di un folle morto suicida. Nel periodo dei lavori Stefano assiste al susseguirsi di vicende e morti misteriose e inquietanti che riesce a risolvere solo dopo una serie pericoli e situazioni angoscianti.

Un altro capolavoro dell’horror del maestro Pupi Avati è Zeder (1983). Un misterioso fenomeno intriga la mente di uno studente che si mette alla ricerca di spiegazioni. Si narra della presenza di alcuni terreni dai quali i morti possono tornare in vita e trascinare con sé i vivi per far vivere loro un’esperienza ultraterrena e agghiacciante. La curiosità del giovane però potrebbe rivelarsi fatale.

You must be logged in to post a comment Login